50 Tipi di Illuminazione nella Fotografia: Ultimate Guide

I tipi di illuminazione utilizzati nella fotografia ti offrono la possibilità di creare le immagini che hai in mente.
Una discussione sui tipi di illuminazione fotografica inizia con la comprensione della luce naturale e artificiale, luce soffusa vs luce dura, luce calda vs luce fredda. Ed è importante essere familiari con l'attrezzatura per l'illuminazione artificiale comune, comprese le luci continue, le luci stroboscopiche e le opzioni per i ritratti per entrambi.
Da lì, è essenziale capire il posizionamento della luce, gli scopi e le tecniche e il loro impatto sulla tua fotografia. Familiarizzare con funzioni come la luce principale, la luce di riempimento, la luce per i capelli, la luce di retroilluminazione, la luce di sfondo e altro ti darà strumenti da utilizzare per produrre immagini di qualità superiore e di maggiore fascino visivo.
Questa guida ai tipi di illuminazione nella fotografia ti farà conoscere e approfondire la tua comprensione di questo tema essenziale che sta al centro della grande fotografia.
- Perché l'Illuminazione è Importante nella Fotografia
- Quali sono i Tipi di Illuminazione Fotografica per Fonte?
- Quali Sono i Tipi di Diffusione della Luce?
- Quali Sono i Tipi di Illuminazione per Temperatura di Colore?
- Quali Sono i Tipi di Illuminazione Continua?
- Quali Sono i Tipi di Illuminazione Stroboscopica?
- Quali Sono i Tipi di Illuminazione Portatile?
- Quali Sono i Tipi di Illuminazione per Direzione o in Relazione al Soggetto?
- Quali Sono i Tipi di Illuminazione per Funzione o Scopo?
- Quali Sono le Tecniche di Illuminazione per la Fotografia di Ritratti?
Perché l'Illuminazione è Importante nella Fotografia
L'illuminazione è importante nella fotografia perché influisce su tutti gli aspetti e modella la storia che l'immagine racconta. Forse è per questo che l'arte è chiamata “fotografia,” che significa “disegnare con la luce.”
In termini di fascino visivo, l'illuminazione influisce sull'atmosfera e sull'umore dell'immagine. La luce naturale ha un impatto diverso sulla fotografia rispetto alla luce artificiale, ad esempio.
E le immagini scattate in uno studio appariranno molto diverse a seconda del posizionamento della luce, come l'illuminazione frontale, l'illuminazione di retro, l'illuminazione laterale, ecc. L'uso di varie tecniche di illuminazione come l'illuminazione di Rembrandt o l'illuminazione loop, l'illuminazione ampia o corta, l'illuminazione divisa o incrociata produce risultati diversi anche quando il soggetto non cambia.
L'illuminazione dura, che è luce diretta e non diffusa, crea un aspetto diverso rispetto a quello ottenuto con la luce soffusa mediante l'uso di attrezzature di diffusione come softbox o un ombrello. La luce calda con una misurazione Kelvin inferiore crea un aspetto più soffice e caldo rispetto alla luce fredda, che offre un aspetto più clinico.
Certo, da un punto di vista tecnico, l'illuminazione influisce sull'esposizione dell'immagine, il bilanciamento dei bianchi e impostazioni come la giusta velocità dell'otturatore per ogni scatto.
Quali sono i Tipi di Illuminazione Fotografica per Fonte?
I due tipi di illuminazione nella fotografia sono luce naturale e luce artificiale.
La luce naturale è quella fornita dal sole, o in condizioni di luce molto bassa, dalla luna o dalla luce delle stelle. È meno prevedibile delle luci artificiali, quindi è più difficile da controllare, ma è gratuita e produce un aspetto più naturale alle tue foto.
La luce artificiale è l'illuminazione da una fonte creata dall'uomo. Può essere controllata con maggiore precisione rispetto all'illuminazione naturale. Ma è costosa in termini di attrezzatura e dell'energia utilizzata per fornire energia alle luci.
Entrambi i tipi di illuminazione fotografica hanno vantaggi e svantaggi, e i fotografi dovrebbero essere completamente familiari con entrambi per ottenere foto di qualità costante sia all'interno che all'esterno. Inoltre, l'illuminazione naturale e artificiale può variare notevolmente. Ad esempio, la luce naturale cambia costantemente. Varia durante il giorno e durante l'anno. Cambia a seconda che ci sia sole pieno o ombra piena, e in base al grado di ombra, o a una varietà di condizioni parzialmente soleggiate o parzialmente nuvolose.
L'illuminazione artificiale varia in base al tipo di illuminazione utilizzata, al numero di luci e alla loro potenza, a come le luci sono posizionate e se vengono utilizzati riflettori o diffusori per l'illuminazione.
Luce Naturale
La luce naturale è luce ambientale da una sorgente naturale – luce dal sole, dalla luna o dalle stelle.

I vantaggi della luce naturale nella fotografia sono che è disponibile per gran parte della giornata e non costa nulla da utilizzare. La luce naturale fornisce luce dura quando è diretta e luce morbida, diffusa in condizioni nuvolose e durante l'ora d'oro della fotografia, i periodi di tempo subito dopo l'alba e prima del tramonto.
Inoltre, l'illuminazione ambientale naturale conferisce alle tue immagini un aspetto naturale e realistico. Questo è ideale per molti tipi di fotografia diurna, inclusi paesaggi, ritratti, fotografia di strada, sport e fotografia naturalistica. La gamma dinamica dell'illuminazione naturale è eccellente, permettendoti di catturare dettagli ricchi dei soggetti in o fuori dalle ombre.
Gli svantaggi dell'illuminazione naturale iniziano con la difficoltà nel controllarla. La luce naturale può cambiare rapidamente e il fotografo potrebbe dover modificare rapidamente le impostazioni della fotocamera o perdere buoni scatti. La direzione, la luminosità o la temperatura del colore sono anche difficili da controllare, il che può portare a problemi di esposizione e ombra.
Luce Artificiale
L'illuminazione artificiale è luce da una fonte di luce non naturale come luci da studio, pannelli a LED, illuminazione al tungsteno o fluorescente. Pertanto, è anche chiamata luce prodotta dall'uomo, luce artificiale e luce elettrica.

La luce artificiale può essere controllata in ogni rispettante, inclusa la sorgente, l'intensità, la direzione, la temperatura del colore e il tempo. Quando è padroneggiata dal fotografo, le luci artificiali ti offrono un preciso controllo creativo e tecnico sulle condizioni, in modo da poter produrre le immagini che si adattano alla tua visione per lo scatto.
Inoltre, la luce artificiale è coerente. Quando un fotografo ha una varietà di opzioni di illuminazione artificiale, i risultati sono prevedibili. E la flessibilità dell'illuminazione artificiale ti dà un controllo creativo non fornito dalla luce naturale.
Gli svantaggi della luce artificiale iniziano con il costo. L'illuminazione di buona qualità è costosa – non solo per una varietà di luci comunemente utilizzate, ma anche per supporti, riflettori, diffusori e accessori elettrici. In secondo luogo, padroneggiare i principi e le pratiche dell'illuminazione artificiale può essere difficile e le immagini risultanti possono apparire innaturali.
Quali Sono i Tipi di Diffusione della Luce?
Nella fotografia, la diffusione della luce viene discussa in termini di luce soffusa e luce dura. La luce dura è luce che non è diffusa ed è anche chiamata luce diretta. La luce soffusa è luce diffusa, il che significa che è filtrata, ad esempio, come la luce attraverso un paralume.
Considerando la luce soffusa vs la luce dura nella fotografia, la luce dura crea forti contrasti sotto forma di evidenziazioni di colore più brillanti e ombre più profonde. La luce dura e diretta può anche lavare il soggetto e produrre sovraesposizione. In contrasto con la luce diretta e dura, la luce soffusa è dispersa. Il risultato è un’ammorbidimento di tutti gli aspetti dell’immagine, incluse il contrasto di colore e l’ombra.
La diffusione della luce soffusa può essere utilizzata quando si scatta all'interno o all'esterno. Quando si scattano foto all'esterno in luce naturale, la copertura nuvolosa in qualsiasi momento della giornata produce diffusione della luce ammorbidendo la luce solare diretta. La luce dell'ora d'oro subito dopo l'alba e poco prima del tramonto è considerata anche luce soffusa. La diffusione è causata dalla maggiore quantità di atmosfera attraverso cui la luce viaggia.
All'interno, la diffusione è ottenuta meccanicamente. L'attrezzatura più comune utilizzata per ottenere una luce soffusa e diffusa include:
- Softbox: Utilizzando una superficie di tessuto o frontale tra la fonte di luce e il soggetto, un softbox diffonde la luce per un'illuminazione meno intensa e dura.
- Riflettori: Disponibili in molti colori tra cui bianco, oro, argento e anche opzioni traslucide, i riflettori rimbalzano la luce verso il soggetto, riducendo l'intensità e producendo un'illuminazione più soffusa.
- Ombrelli fotografici: Le tue opzioni sono un ombrello shoot-through che fa passare la luce e viene diffuso e un ombrello riflettente che disperde la luce riflettendola su una superficie curva.
- Pannelli di diffusione: Questi pannelli traslucidi diffondono la luce che passa dalla sorgente al soggetto, ammorbidendo la luce.
- Gel di diffusione: Questi sono fogli di materiale traslucido, a volte colorati, utilizzati per coprire l'illuminazione per ridurre l'intensità.
Prodotti di diffusione della luce meno comuni sono schermi e tessuti in tela, materiali opachi direttamente tra la luce e il soggetto, lampadine opalinate che non richiedono altri mezzi di ammorbidimento, tende di diffusione simili a softbox e porte di fattoria, che sono alette regolabili con materiale di diffusione attaccato. Per i fotografi con un budget ristretto, un foglio o una tenda leggera possono essere utilizzati tra la fonte di luce e il soggetto per produrre luce soffusa.
Luce Soffusa
La luce soffusa è luce filtrata, diffusa o riflessa. Materiali in tessuto e traslucidi vengono utilizzati per filtrare la luce. Materiali riflettenti in riflettori e ombrelli sono utilizzati per diffondere la luce e renderla più soffusa, meno dura e intensa.

All'aperto, la luce soffusa può essere ottenuta con copertura nuvolosa, pioggia o nebbia, scattando all'interno di un'ora dall'alba o dal tramonto o l'uso di attrezzature meccaniche per ammorbidire la luce solare diretta.
I vantaggi della luce soffusa includono un'illuminazione più delicata con colori e ombre che mostrano meno contrasto e durezza. Riduce l'apparenza delle imperfezioni, ad esempio, nella pelle del soggetto. E l'illuminazione soffusa produce un aspetto più naturale. È una luce più delicata e più lusinghiera per il soggetto.
L'illuminazione soffusa è utilizzata in molti tipi di fotografia, specialmente nella fotografia di ritratto, fotografia di moda, fotografia boudoir, fotografia di matrimonio, fotografia di prodotto, fotografia di bellezza, fotografia di strada e altri generi di fotografia di natura morta. Nella fotografia di paesaggi, la luce soffusa è disponibile durante le ore d'oro della giornata.
Luce Dura
La luce dura è luce che viaggia direttamente dalla sorgente al soggetto senza diffusione. Infatti, potrebbe essere luce concentrata utilizzata per alcuni servizi fotografici.

Fonti comuni di luce dura sono la luce solare diretta e l'illuminazione artificiale, comprese le luci spot, il flash e i riflettori metallici curvi per concentrare la luce.
I vantaggi della luce dura includono un'ottima luminosità con un contrasto netto tra colori e ombre profonde. L'illuminazione dura è ideale per mostrare dettagli di superficie fini e texture.
La luce dura è utilizzata nella fotografia di prodotto, fotografia di moda, fotografia architettonica, fotografia macro e altri generi di fotografia quando è desiderato dettagli nitidi e alto contrasto.
Quali Sono i Tipi di Illuminazione per Temperatura di Colore?
I tipi di illuminazione per temperatura di colore sono luce calda, luce neutra e luce fredda. Queste sono classificazioni utili, sebbene la temperatura di colore sia uno spettro senza delineazioni chiare.
La temperatura di colore nella fotografia è la misurazione di quanto sia calda o fredda la sorgente di luce misurata in Kelvin (K).
I numeri Kelvin caldi vanno da circa 1.000 a 3.000 o 3.500K. Non c'è una regola rigida su dove esattamente la luce calda si trasforma in luce neutra. Lo spettro di temperatura di colore delle luci calde include rossi e arancioni con un po' di giallo e bianco caldo.
La luce neutra o la temperatura di colore neutra inizia a 3.000K o 3.500K e varia fino a 5.500K, la temperatura di colore del sole di mezzogiorno, che è considerata la luce più neutra. Altre fonti naturali di luce nello spettro di colore neutro sono la tarda mattina e il primo pomeriggio, e la luce della luna brillante. Le fonti artificiali di luce neutra sono alogene, LED bianco soffice, fluorescenti o TL, LED bianco freddo e alcune torce fotografiche. L'aspetto della luce neutra include bianco caldo, bianco sporco, bianco neutro e alcuni bianchi freddi.
La luce fredda è luce superiore nello spettro di temperatura di colore Kelvin di circa 5.500K, sebbene alcuni considerino lo spettro “freddo” iniziare più vicino a 6.500. È una classificazione arbitraria. I colori nello spettro sono bianco neutro, bianco tendente al blu e blu.
Luce Calda
La luce calda varia fino a circa 3.000K a 3.500K in termini di temperatura di colore. Viene utilizzata per conferire alle tue foto un'atmosfera calda e intima.

Le fonti di luce naturale calda includono la luce delle candele e il fuoco in generale, l'alba e il tramonto. L'illuminazione artificiale come lampade al tungsteno e a incandescenza, lampioni e luci LED calde producono anche luce calda.
Nella fotografia di ritratto, la luce calda crea immagini complimentari con toni di pelle ricchi e migliorati. La luce calda è anche utilizzata nella fotografia boudoir e di bellezza per creare un'atmosfera sensuale e nella fotografia di prodotto quando l'obiettivo è far emettere calore e comfort alle immagini. Le luci calde creano un'atmosfera accogliente e intima per le foto serali, le foto di famiglia e quelle scattate in ore di luce calda in ambientazioni romantiche.
All'aperto, la fotografia di paesaggio approfitta della luce calda durante le ore d'oro del giorno. La fotografia di strada fa uso di lampioni caldi.
Luce Fredda
La luce fredda nella fotografia è considerata luce con una valutazione Kelvin superiore a 5.500K.
Nella luce naturale, le fonti di luce di illuminazione fredda includono la luce del sole a mezzogiorno, nuvole sottili fino a luce diurna nuvolosa o coperta, ombra in una giornata luminosa e cielo blu chiaro nel mezzo della giornata, che può essere 10.000K o superiore.
L'illuminazione artificiale nella gamma di temperatura di colore fredda è ottenuta con un flash della fotocamera brillante e luci LED a luce diurna e luci LED a spettro completo con misurazioni Kelvin fino a 6.500K. L'illuminazione speciale come luci HMI e luci stroboscopiche sono anche tipi di luce fredda.

La luce fredda è buona per la fotografia all'aperto, inclusi paesaggi, fauna selvatica, sport e fotografia di ritratti. All'interno, la luce fredda è utilizzata nella fotografia di prodotto, fotografia di ritratti e in alcune fotografie di moda quando è desiderato un'atmosfera più fresca. Fornisce una rappresentazione del colore più vera rispetto alla luce calda.
Quali Sono i Tipi di Illuminazione Continua?
I tipi di illuminazione continua sono luci che rimangono accese piuttosto che lampeggiare come un flash o una luce stroboscopica. Ti danno la possibilità di vedere quale sarà l'effetto di illuminazione prima di scattare la foto, a differenza di uno stroboscopio o flash.
Ecco i principali tipi di illuminazione continua e i loro vantaggi.
- Illuminazione a LED: Pannelli LED e faretti sono efficienti e funzionano a temperature più basse rispetto agli altri tipi di illuminazione e più vecchi. Hai uno spettro di opzioni di temperatura di colore per l'illuminazione a LED. Inizia con luci LED calde a circa 2.500K. L'illuminazione LED bianca soffice ha una temperatura di colore di 3.500-4.200K; il LED bianco freddo è 4.000-5.500K, l'illuminazione a LED di luce diurna è 5.000-6.500K e la temperatura di colore del LED a spettro completo è 4.000-6.000K. Varia da caldo a freddo e da arancione caldo a blu freddo, le luci LED sono utilizzate in una vasta gamma di generi di fotografia in studio, tra cui ritratti, prodotti, moda e bianco e nero.

- Luci al tungsteno: Con una temperatura di colore di 2.500 a 3.200, questa illuminazione fornisce un fascino giallo caldo o bianco caldo che produce un'atmosfera accogliente e confortevole. È ideale per fotografia di ritratti, fotografia di moda, fotografia in bianco e nero quando è desiderato un tono classico, fotografia boudoir e fotografia di strada o viaggio di notte.

- Luci fluorescenti: Queste luci di colore bianco sporco a bianco neutro variano da 4.000 a 5.000K. L'illuminazione fluorescente è utilizzata nella fotografia in studio principalmente per la fotografia di prodotti e oggetti, sebbene sia utilizzata anche nella fotografia di ritratti, fotografia di cibo, fotografia macro, per primi piani e quando è desiderata un'aspetto clinico come nella fotografia scientifica.

- Luci a quarzo conosciute anche come luci al quarzo-alogeno e tungsteno-alogeno: Si tratta di luci continue tradizionali con una temperatura di colore di circa 3.200K. Producono un aspetto caldo e leggermente giallo simile all'illuminazione a incandescenza. Le luci a quarzo vengono utilizzate per ritratti, fotografia di moda, fotografia boudoir e fotografia di prodotto tra gli altri generi.
- Luci HMI (idruro di mercurio a medio arco) e luci al plasma: Queste opzioni di illuminazione continua di fascia alta hanno una gittata più lunga – raggiungono più lontano – rispetto ad altri tipi di illuminazione da studio. Hanno una temperatura di colore da 5.500 a 6.500 Kelvin. Entrambi i tipi imitano la luce naturale del giorno. Le tonalità variano da bianco a blu leggermente freddo.
Le luci continue sono talvolta chiamate luci calde, sebbene ci siano anche opzioni di luce fredda e calda.
Quali Sono i Tipi di Illuminazione Stroboscopica?
I tipi più comuni di luci stroboscopiche sono monoluci, speedlight, sistemi a pack e head e luci stroboscopiche portatili a batteria.
- Monoluci: Questi sistemi di illuminazione stroboscopica autonomi includono un sistema di alimentazione integrato e una testa di flash che emette un'intensa esplosione di luce. Con una temperatura di colore di circa 5.500, la stessa della luce solare di mezzogiorno, le monoluci sono ideali per generi di fotografia in studio tra cui fotografia di ritratti, fotografia di prodotto, fotografia di moda e altri tipi di fotografia di natura morta.

- Luci stroboscopiche da studio: Questi stroboscopi sono un elemento base negli studi fotografici professionali. Forniscono molta energia alternata con un'uscita alta. Le impostazioni possono essere regolate per ogni scatto, se desiderato. Sono una buona scelta da abbinare a attrezzatura di diffusione della luce come softbox e ombrelli. Gli stroboscopi da studio sono utilizzati in tutta la fotografia da studio, specialmente nella fotografia di ritratti, fotografia di prodotto, altre fotografie a scopo di vita e persino scatti con soggetti in movimento.

- Speedlight: Queste luci stroboscopiche sono anche chiamate flash a scarpa calda. Sono stroboscopi compatti che si attaccano alla scarpa calda della fotocamera. Gli stroboscopi speedlight sono alimentati a batteria, il che li rende leggeri e altamente portatili. Sebbene siano adatti per lo studio, le scarpe flash calde sono ideali per la fotografia di eventi e altri scatti in location.

- Sistemi stroboscopici pack & head: Questi sistemi di alta gamma e costosi sono configurati con una o più teste flash con un pacco di alimentazione separato. Gli stroboscopi carica- e testa cicli rapidamente e producono un flash ad alta potenza con buona gittata. Questo ti consente di controllare più teste di flash separatamente. Questo tipo di stroboscopio è ideale per tutti i tipi di lavoro in studio, incluso il catturare soggetti in movimento.

- Flash circolari: Queste luci stroboscopiche circolari si adattano attorno all'obiettivo della fotocamera per scatti dinamici e brillanti senza ombre. I fotografi preferiscono i flash circolari per la fotografia di moda, ritratti ravvicinati e fotografia macro. I flash circolari sono noti per produrre riflessi di luce interessanti negli occhi dei soggetti.

Queste sono le luci stroboscopiche più popolari per la loro funzionalità. Tuttavia, molti professionisti impiegano anche uno o più stroboscopi aggiuntivi come stroboscopi a lampadina nuda, stroboscopi di illuminazione continua e stroboscopi HSS o stroboscopi a sincronizzazione ad alta velocità.

Quali Sono i Tipi di Illuminazione Portatile?
I tipi più popolari di illuminazione portatile sono speedlight, pannelli LED, luci circolari, bacchette luminose portatili e luci stroboscopiche portatili a batteria.
- Speedlight: Vengono anche chiamati flash a scarpa calda perché possono essere attaccati alla scarpa calda della fotocamera, la parte alimentata in cima alla fotocamera dove si adatta un flash. Oppure puoi usarli a distanza con un trigger wireless. Ulteriori vantaggi degli speedlight sono il loro design leggero e compatto. Queste luci fotografiche portatili supportano il misuratore TTL (attraverso l'obiettivo) più il misuratore manuale. Le luci portatili speedlight sono una buona scelta per la fotografia di ritratti, fotografia di eventi, fotografia di strada, scatti all'aperto quando si desidera più luce e altre fotografie in location.
- Pannelli LED: I pannelli LED piatti sono realizzati in una gamma di dimensioni e forme, fornendo illuminazione continua per scatti in studio e all'aperto. Molti sono alimentati da batterie ricaricabili, possono essere dimmerati e hanno temperatura di colore regolabile. I pannelli LED sono ideali per fotografia di ritratti, fotografia macro, fotografia di prodotto, fotografia in bianco e nero e la maggior parte dei tipi di fotografia in studio.
- Luci circolari: Queste luci fotografiche portatili si adattano attorno all'obiettivo e possono fornire misurazioni di luce TTL o attraverso l'obiettivo. Fornendo luce continua e uniforme, le luci circolari sono migliori per ritratti ravvicinati, fotografia di prodotti e fotografia macro.

- Bacchette luminose portatili: Le bacchette luminose portatili rendono facile posizionare la luce esattamente dove la desideri e sono ideali quando si lavora in spazi ristretti. Tuttavia, hai spesso bisogno di un assistente per questo compito. La maggior parte è alimentata da batterie ricaricabili. Le bacchette luminose portatili sono comunemente utilizzate nella fotografia macro, fotografia creativa inclusa la fotografia di ritratti non convenzionali.

- Luci stroboscopiche a batteria: Quasi di dimensioni normali e alimentate da batterie, queste offrono al fotografo un'uscita di potenza eccezionale che è quasi la stessa delle luci stroboscopiche da studio a 120V. La luce è continua e luminosa, sebbene ciò possa rapidamente esaurire la carica della batteria. Sono abbastanza leggere e l'illuminazione a batteria è compatibile con softbox, riflettori, ombrelli e altre attrezzature di diffusione della luce. Queste luci stroboscopiche portatili a batteria vengono impiegate nella fotografia di ritratti all'aperto, scatti in location nella fotografia di moda e di viaggio e altre fotografie in location.

Quali Sono i Tipi di Illuminazione per Direzione o in Relazione al Soggetto?
L'illuminazione è posizionata in varie posizioni attorno al soggetto per raggiungere l'effetto di illuminazione desiderato per ciascun scatto.
I tipi comuni di illuminazione per direzione includono posizionare luci di fronte, dietro, di lato, ad angolo di 45 gradi, sopra, sotto e illuminazione ampia in cui il lato del viso rivolto verso la fotocamera riceve la luce diretta.
Dove è posizionata l'illuminazione in relazione al soggetto ha diversi effetti. Evidenzia o minimizza caratteristiche specifiche del soggetto posizionandole in luce o ombra. La direzione della luce imposta anche l'umore dello scatto, come creare tensione o qualcosa di audace, ammorbidire il soggetto per un aspetto romantico o accogliente, o produrre un'atmosfera surreale o di un altro mondo. I fotografi sono creativi con il posizionamento della luce, cercando di solito varie direzioni di luce per produrre il giusto aspetto visivo e raccontare la storia in un modo unico.

Illuminazione Frontale
L'illuminazione frontale nella fotografia è l'illuminazione posizionata direttamente dietro la fotocamera, in modo che illumini qualsiasi parte del soggetto rivolta verso l'obiettivo. Le luci circolari attorno all'obiettivo producono anche una buona illuminazione frontale.
Il risultato dell'illuminazione frontale è un'illuminazione uniforme con poca ombra che produce un aspetto piatto. Questa tecnica di illuminazione può nascondere alcune imperfezioni della pelle. L'illuminazione frontale fornisce un'esposizione uniforme e bilanciata.
L'illuminazione frontale è un approccio molto comune nella fotografia di ritratti, fotografia di prodotti, fotografia macro e nella maggior parte degli altri generi scattati in studio. Buone opzioni di illuminazione per l'illuminazione frontale includono luce naturale e illuminazione continua come pannelli LED, speedlight, luci stroboscopiche e luci circolari.
Illuminazione di Retro o Retroilluminazione
L'illuminazione di retro nella fotografia è l'illuminazione posizionata direttamente dietro il soggetto e rivolta verso la fotocamera. Un altro modo di dirlo è che il soggetto è retroilluminato. La retroilluminazione è una tecnica.
I risultati dell'illuminazione di retro, o retroilluminazione, possono essere drammatici. Produce illuminazione a contorno con un alone luminoso attorno ai bordi del soggetto, che lo fa risaltare dallo sfondo. Un altro effetto è la silhouette in cui il soggetto può essere sottoesposto rispetto alla retroilluminazione, creando un effetto etereo che evidenzia la forma piuttosto che le caratteristiche, con flare o strisce di luce attorno al soggetto. L'illuminazione di retro è una tecnica utilizzata anche per creare traslucenza in oggetti sottili, evidenziando la luce che li attraversa.
L'attrezzatura di illuminazione comune per la retroilluminazione include pannelli LED, bacchette luminose, speedlight, stroboscopi da studio, riflettori e diffusori. La luce naturale del sole è anche un'ottima fonte di retroilluminazione.
Illuminazione Laterale
Quando si utilizza l'illuminazione laterale, le luci sono posizionate a circa 90 gradi di lato rispetto al soggetto in relazione alla fotocamera. La fotografia con illuminazione laterale enfatizza il contrasto tra evidenziazioni e ombre, creando maggiore profondità all'immagine.
L'illuminazione laterale nella fotografia mette in risalto i dettagli lungo il lato e il bordo del soggetto e produce uno scatto più tridimensionale. L'effetto può sembrare d'atmosfera o creativo a seconda di come è utilizzata l'illuminazione laterale e se è ammorbidita con un softbox o riempita con un riflettore.
Le luci comuni per l'illuminazione laterale sono luce naturale, speedlight, pannelli LED e bacchette luminose portatili. L'illuminazione laterale è utilizzata nella fotografia di prodotto, fotografia architettonica e fotografia di ritratti.
Illuminazione Semi-laterale
L'illuminazione semi-laterale è l'illuminazione posizionata a metà strada tra l'illuminazione frontale e laterale o a circa 45 gradi rispetto al soggetto.
Il vantaggio dell'illuminazione semi-laterale è che fornisce sia una buona illuminazione sulle caratteristiche della persona o dell'oggetto che aggiunge profondità all'immagine – un equilibrio tra luce e ombra per un effetto più tridimensionale. Riflessioni negli occhi degli esseri umani e degli animali domestici sono comuni con questo tipo di illuminazione fotografica.
L'illuminazione semi-laterale è utilizzata nella fotografia di ritratti, fotografia di prodotto, fotografia di moda e in altre forme di fotografia di still life. I migliori tipi di luce sono pannelli LED, flash a scarpa calda (speedlight) e stroboscopi. La luce è spesso diffusata con softbox, ombrelli per ammorbidire e ridurre il riflesso. Un riflettore opposto alla luce fornisce luce di riempimento.
Illuminazione a 45 Gradi
L'illuminazione a 45 gradi è simile all'illuminazione semi-laterale ma un po' più complessa. La sorgente di luce è posizionata a 45 gradi dalla parte anteriore laterale o dalla parte laterale sul retro. Inoltre, l'illuminazione è posizionata a 45 gradi verticalmente, di solito sopra il soggetto.
L'illuminazione a 45 gradi è anche chiamata illuminazione di Rembrandt nella fotografia di ritratto, un effetto che illumina la guancia del soggetto opposta alla sorgente di luce, tipicamente con un piccolo triangolo di luce. Questo tipo di illuminazione fotografica fornisce più profondità rispetto all'illuminazione frontale, dando un aspetto più 3D.
Le luci a 45 gradi sono utilizzate nella fotografia di ritratti, fotografia di bellezza e fotografia di moda soprattutto per mettere in evidenza il viso del soggetto. La luce naturale può essere utilizzata a questo scopo oltre alla comune fotografia in studio (pannelli, stroboscopi, speedlight) e le attrezzature di diffusione e riflettori aiutano ad ammorbidire la luce e fornire luce di riempimento.
Illuminazione Superiore
L'illuminazione superiore nella fotografia utilizza luci direttamente sopra il soggetto. Principalmente utilizzata nella fotografia di ritratti creativi per produrre un'immagine piatta, l'illuminazione superiore fornisce un'immagine drammatica, in stile film noir con ombre facciali e un'enfasi su determinate caratteristiche o texture del soggetto.
Le luci superiori sono utilizzate anche nella fotografia di prodotto e di cibo per migliorare il dettaglio e la texture, separando il soggetto dal suo ambiente in un mare di luce.
La luce solare diretta può essere utilizzata nella tecnica di illuminazione superiore e in studio, i pannelli ceiling e i LED, le luci circolari o le stroboscopiche possono essere posizionate sopra. Le attrezzature di diffusione e i riflettori sono anche utilizzati con l'illuminazione superiore.
Illuminazione Inferiore
L'illuminazione inferiore presenta luci posizionate direttamente sotto il soggetto, dirette verso l'alto. È un'altra tecnica speciale impiegata per scopi creativi. L'effetto è inteso per sembrare strano o distopico con parti del viso come il mento, il naso e le orecchie evidenziate in modi atipici, spesso con profonde ombre sopra.
Piccoli pannelli LED, faretti, speedlight e stroboscopi da studio sono le migliori scelte per l'illuminazione inferiore. La luce può essere ammorbidita per ridurre la durezza dell'immagine.
Illuminazione Ampia
L'illuminazione ampia è un'illuminazione che evidenzia il lato del viso del soggetto che è rivolto verso la fotocamera. È un tipo di illuminazione a 45 gradi utilizzato quando la persona non è direttamente rivolta verso la fotocamera. L'effetto è che il lato del viso sembra più ampio, il che è una tecnica spesso impiegata quando il soggetto ha un viso angolare o stretto.
Principalmente utilizzata nella fotografia di ritratti, l'illuminazione ampia produce ombre più soffici rispetto all'illuminazione frontale e laterale.
L'illuminazione ampia è prodotta utilizzando stroboscopi da studio, pannelli LED e bacchette luminose. E la luce è di solito modificata con un softbox, un ombrello o un riflettore. La luce naturale è anche utile per l'illuminazione ampia.
Quali Sono i Tipi di Illuminazione per Funzione o Scopo?
Nella fotografia, le luci servono a funzioni o scopi unici quando si prepara un servizio fotografico. Come funziona la luce influisce sui dettagli, sul contrasto luce/ombra, sulla profondità e sull'umore delle immagini prodotte. Vari tipi di attrezzatura per l'illuminazione possono essere utilizzati per questi scopi – la funzione riguarda di più come viene utilizzata la luce piuttosto che che tipo di luce specifico è, come un pannello LED, uno stroboscopio da studio, uno speedlight o una luce circolare.
Una luce principale è la luce principale utilizzata, quindi ha l'impatto primario sullo scatto. L'illuminazione di riempimento è una o più luci aggiuntive che bilanciano i punti luce e le ombre per ammorbidire il contrasto. Una luce per i capelli si concentra sui capelli per luminosità e dettaglio.
Una luce di retroilluminazione produce isolamento o separazione del soggetto dallo sfondo, mentre una luce di sfondo illumina ciò che si trova dietro il soggetto. Una luce di accento viene utilizzata per attirare l'attenzione su una caratteristica o un dettaglio che il fotografo desidera che la fotocamera catturi.
Una luce di riflesso o catchlight viene proiettata in modo che gli occhi del soggetto la riflettano. Una luce di rimbalzo è una luce rimbalzata su un riflettore o una superficie riflettente e sul soggetto, diffondendola in modo che la luce sia più soffice rispetto alla luce diretta. Le luci kicker sono luci di contorno utilizzate per definire i dettagli. E la luce pratica aggiunge un'atmosfera realistica alla scena.

Lucciola Principale
La luce principale è la sorgente di luce primaria o più luminosa in un servizio fotografico. Lo scopo della luce principale è dare definizione e contorno al soggetto, creare ombre e generalmente impostare l'umore.
Il posizionamento più comune della luce principale è come illuminazione a 45 gradi, ma questa luce principale può anche essere luce frontale, retroilluminazione, illuminazione semi-laterale, ecc.
Ogni tipo di fotografia utilizza una luce principale, inclusa la fotografia in studio come la fotografia di ritratti, fotografia di bellezza e boudoir, fotografia di prodotto e altri generi di fotografia di natura morta.
Luce di Riempimento
Una luce di riempimento o luci sono sorgenti secondarie di illuminazione utilizzate per riempire aree di ombra causate dalla luce principale. Il risultato è un contrasto più morbido tra i punti luce e l'ombra piuttosto che eliminare completamente l'ombra.
Le luci di riempimento sono meno intense rispetto alla luce principale e sono posizionate opposte alla luce principale. Possono anche essere utilizzate per riempire altre potenziali aree di ombra sui lati del soggetto.
Nella fotografia di ritratti, queste luci funzionano per produrre un equilibrio di illuminazione che fornisce un'esposizione uniforme.
Retroilluminazione
Una retroilluminazione o retroilluminazione è una sorgente di luce posizionata dietro il soggetto e diretta verso la fotocamera con il soggetto in mezzo.
Lo scopo di una retroilluminazione è separare il soggetto dallo sfondo utilizzando la luce che fluisce attorno ai suoi bordi. Le retroilluminazioni sono spesso leggermente sollevate e angolate in basso.
Una retroilluminazione viene utilizzata per mostrare i dettagli della forma del soggetto nella fotografia di ritratti, fotografia di prodotto, fotografia in bianco e nero e fotografia di moda.
Luce per i Capelli
Una luce per i capelli è un tipo di retroilluminazione che è posizionata dietro e leggermente sopra la testa del soggetto e diretta verso il basso sui loro capelli.
Lo scopo di una luce per i capelli è dare dimensione e profondità ai capelli e mostrare il dettaglio dei capelli o dettagli degli oggetti posti nei capelli.
I fotografi utilizzano comunemente luci per i capelli nella fotografia di ritratti, fotografia di moda, fotografia di bellezza e, naturalmente, quando i capelli del soggetto sono l'attrazione principale dello scatto.
Luce di Sfondo
Una luce di sfondo illumina lo sfondo per schiarirlo e ridurre o eliminare le ombre dietro il soggetto principale.
Inoltre, lo scopo dell'illuminazione di sfondo è aggiungere profondità all'immagine e mostrare cosa c'è dietro il soggetto.
L'illuminazione di sfondo è posizionata sopra o ai lati della fotocamera e diretta sulla scena dietro il soggetto. Questa tecnica di illuminazione è utilizzata principalmente nei servizi fotografici in studio per fotografia di ritratti, fotografia di animali domestici e fotografia di prodotto, ma viene impiegata creativamente anche in altri generi.
Luce di Accento
Una luce di accento è una luce diretta su un'area specifica, caratteristica o dettaglio del soggetto.

Lo scopo di una luce di accento è attirare l'attenzione dell'osservatore su dettagli importanti nell'immagine evidenziandoli, creando così interesse visivo e fascino.
I soggetti comuni delle luci di accento sono mani, labbra, occhi, zigomi o gambe nella fotografia di ritratto, moda o boudoir, o dettagli o logo di un prodotto nella fotografia di prodotto, come nella fotografia automobilistica.
Luce di Rimbalzo
Una luce di rimbalzo è luce che viene riflessa da una superficie, spesso un riflettore, un muro o un diffusore, e sul soggetto.

Lo scopo della luce di rimbalzo è diffonderla e ammorbidire, in modo che il contrasto tra i punti luce e le ombre sia ridotto.
La luce di una luce di rimbalzo è più lusinghiera per il soggetto nella fotografia di ritratti, fotografia di bellezza e fotografia boudoir. E la luce rimbalzata crea un'immagine più delicata nella fotografia di moda e di prodotto.
Quali Sono le Tecniche di Illuminazione per la Fotografia di Ritratti?
Le tecniche di illuminazione sono tecniche che utilizzano combinazioni di illuminazione e posizionamento per produrre un effetto specifico nell'immagine. Vari tipi di luce sono utilizzati nelle tecniche di illuminazione per la fotografia di ritratti.
La tecnica di illuminazione per fotografia di ritratti più conosciuta è l'illuminazione di Rembrandt in cui il posizionamento della luce produce un triangolo di luce sul lato opposto del viso rispetto al lato evidenziato.
L'illuminazione loop è simile all'illuminazione di Rembrandt ma produce un aspetto più morbido, meno scolpito. L'illuminazione ampia evidenzia il lato del viso rivolto verso la luce e la fotocamera, facendo sembrare il viso più largo, meno angolare.
L'illuminazione corta illumina il lato del viso che non è rivolto verso la fotocamera. Il risultato è un viso più stretto e angolare. L'illuminazione a farfalla è una luce posizionata sopra la testa del soggetto, che splende verso il basso per produrre un'ombra a forma di farfalla sotto il naso della persona.
L'illuminazione divisa è impostata in modo che metà del viso sia illuminata e metà sia in ombra, producendo un'aura di mistero e evocando il desiderio di vedere il resto del viso. L'illuminazione clamshell è la combinazione di una luce principale e una o più luci di riempimento per ridurre l'ombra dura e il contrasto. Il risultato è un'illuminazione che è morbida e complimentare.
La retroilluminazione è una tecnica di illuminazione in cui la luce è posizionata dietro il soggetto, rivolta verso la fotocamera, in modo che il soggetto si trovi tra la luce e la fotocamera. La retroilluminazione produce un forte contrasto tra il soggetto e lo sfondo, risultando in luce ai bordi, e quando la luce di retro è molto brillante, una silhouette.
L'illuminazione incrociata è una tecnica di illuminazione fotografica che posiziona due luci su lati opposti del soggetto, tipicamente a un angolo di 90 gradi. L'immagine risultante contiene sia evidenziazioni molto brillanti che ombre profonde.
Illuminazione di Rembrandt
L'illuminazione di Rembrandt, nome di una tecnica di illuminazione per ritratti utilizzata dal pittore olandese, è un tipo di illuminazione a 45 gradi. Si ottiene utilizzando una luce principale posizionata a 45 gradi rispetto al lato del soggetto e appena sopra il livello degli occhi.
La luce principale illumina completamente un lato del viso ma raggiunge anche l'altro lato. La testa del soggetto è leggermente girata lontano dalla sorgente di luce fino a formare un piccolo triangolo di luce sulla guancia opposta. Il triangolo si forma mentre la luce viene bloccata dal naso e dal sopracciglio del soggetto. Una luce di riempimento può essere utilizzata per ammorbidire le ombre e il contrasto.

Il risultato dell'illuminazione di Rembrandt è un aspetto classico con profondità e drammaticità nel ritratto.
Illuminazione Loop
L'illuminazione loop è un'illuminazione per ritratti che indirizza la luce verso il naso del soggetto per produrre un'ombra a forma di loop sulla loro guancia.
Nella tecnica di illuminazione loop, una luce principale è posizionata da 30 a 45 gradi rispetto al lato del viso e appena sopra l'occhio. La luce splende leggermente verso il basso per produrre l'ombra.

Posiziona il soggetto in modo che il suo viso sia rivolto verso la fotocamera, ma leggermente inclinato verso la luce. Fai piccole regolazioni al posizionamento fino a quando l'ombra appare sul lato del naso e della guancia opposta alla luce. Come per l'illuminazione di Rembrandt, la luce di riempimento può essere utilizzata per ammorbidire il contrasto.
Illuminazione Ampia
L'illuminazione ampia è una tecnica di illuminazione per ritratti spesso utilizzata con soggetti che hanno un viso stretto o angolare. Lo scopo è produrre un aspetto più ampio.
Nell'illuminazione ampia, il soggetto gira un lato preferito leggermente lontano dalla fotocamera, di 30-45 gradi, con una luce principale frontale che illumina quel lato. Come con altre tecniche di illuminazione per fotografia di ritratti, la luce deve essere sopra il livello degli occhi e angolata verso il basso.

Questa posizione della testa consente a un'ombra soffice di cadere sul lato opposto del viso. L'illuminazione di riempimento è un'opzione con l'illuminazione ampia quando si desidera ridurre il contrasto.
Illuminazione Corta
L'illuminazione corta è l'opposto dell'illuminazione ampia in quanto la luce principale illumina il lato del viso ruotato di 30-45 gradi lontano dalla fotocamera, chiamato il lato corto del viso. Una luce principale è posizionata per brillare su quel lato del viso, leggermente sopra il livello degli occhi e puntata verso il viso e in basso.

Mentre l'illuminazione ampia fa sembrare il viso più largo, l'illuminazione corta fa sembrare il viso più stretto, più angolare. Il risultato è un'immagine con maggiore profondità e interesse visivo. Come nella maggior parte delle impostazioni di illuminazione per fotografia di ritratti, le luci di riempimento possono essere utilizzate per un'immagine più morbida.
Illuminazione a Farfalla
L'illuminazione a farfalla è un'altra tecnica di illuminazione per la fotografia di ritratti che utilizza l'ombra sul viso del soggetto per creare interesse visivo. In questo caso, la luce è diretta leggermente davanti e sopra il soggetto per utilizzare il loro naso per creare un'ombra a forma di farfalla sotto il naso.

Per raggiungere l'illuminazione a farfalla, posiziona la tua luce principale direttamente davanti e sopra la persona, in modo che la luce scenda a un angolo tra 30 e 45 gradi. Regola la posizione e l'angolo della luce fino a quando non appare l'ombra caratteristica a forma di farfalla.
Per i migliori risultati, il soggetto potrebbe dover inclinare leggermente la testa in alto affinché il loro naso proietti l'ombra. Se la persona ha zigomi forti, proietterà anche un'ombra.
Illuminazione Divisa
Questa tecnica di illuminazione per fotografia di ritratti viene raggiunta illuminando metà del viso del soggetto e lasciando l'altra in ombra, creando un contrasto verticale netto tra i lati destro e sinistro. Utilizzare una luce di riempimento renderà il contrasto meno drammatico, se desiderato, e l'illuminazione di sfondo separerà il soggetto dallo sfondo.

Per l'illuminazione divisa, posiziona una luce principale all'altezza della testa, centrata appena sopra il livello degli occhi, direttamente a un lato del soggetto – a un angolo di 90 gradi rispetto alla persona rispetto alla fotocamera.
Per i migliori risultati, il soggetto dovrebbe guardare dritto davanti a sé.
Illuminazione Clamshell
L'illuminazione clamshell nella fotografia di ritratti è una tecnica che impiega sia una luce principale che una luce di riempimento per produrre un'immagine soffice e lusing