×
Advertisement

Ritratto vs. Paesaggio: 4 Principali Differenze | 5 Fattori di Scelta Designed by Kate

landscape photo of highroad by Jakob Rosen on Unsplash

Quando si tratta di fotografie, ci sono due orientamenti diversi tra cui puoi scegliere: ritratto o paesaggio. Entrambi questi termini si riferiscono al modo in cui la fotografia è orientata sulla pagina o sullo schermo.

In questo articolo, discuteremo le principali differenze tra orientamento paesaggio e ritratto, così come come puoi decidere quale sia quello giusto per le tue esigenze.

Principali Differenze tra Ritratto e Paesaggio

L'orientamento ritratto è quando la fotografia è più alta che larga. Questo tipo di orientamento è tipicamente utilizzato per primi piani di persone o oggetti.

L'orientamento paesaggio è esattamente l'opposto: è quando la fotografia è più larga che alta. Questo tipo di orientamento è spesso usato per catturare una grande area, come un paesaggio sconfinato. Quindi, dovrai girare la fotocamera di lato e scattare orizzontalmente.

1. Spazio

In generale, le foto in paesaggio hanno più spazio. Puoi usare quello spazio extra per mostrare l'ambientazione o l'ambiente del tuo soggetto.

Può anche aiutare a creare un senso di scala e profondità. Le foto in ritratto tendono a essere più intime perché c'è meno spazio attorno al soggetto. Un formato ritratto si concentra sul soggetto e lo isola dallo sfondo.

2. Sfondo

Con un formato ritratto, lo sfondo di solito assume un ruolo più di supporto. Puoi sfocare lo sfondo per renderlo meno distrattivo o accentuarlo per effetto.

un bel ritratto di donna con Kate Brown Abstract Old Master Backdrop for Photography

Kate Brown Abstract Old Master Backdrop for Photography

Un formato paesaggio può avere uno sfondo altrettanto interessante quanto il soggetto stesso. In questo caso, vorrai considerare di usare una profondità di campo ridotta in modo che sia il primo piano che lo sfondo siano a fuoco.

3. Contesto

Quando scatti in paesaggio, il contesto della tua foto è di solito piuttosto chiaro e diretto. È facile dire quale sia il soggetto e cosa sta succedendo nella foto.

Un formato ritratto può talvolta essere leggermente confuso perché c'è così tanto in corso nella foto. Potresti dover fare un passo indietro e guardare la foto per capire cosa sta succedendo.

4. Distanza

Di solito sei piuttosto vicino al tuo soggetto quando scatti in formato ritratto. Questo perché devi riempire il fotogramma con il tuo soggetto. Se sei troppo lontano, il tuo soggetto apparirà piccolo e perso nella foto.

foto di paesaggio di lago

Foto di Fabian Quintero su Unsplash

Puoi essere più lontano dal tuo soggetto quando scatti in formato paesaggio e ottenere comunque un'ottima foto. Questo perché hai più spazio da utilizzare in una foto di paesaggio.

Quale Scegliere, Paesaggio o Ritratto?

Scegliere tra un orientamento ritratto e uno paesaggio per le tue foto può essere opprimente. Tuttavia, alcuni fattori chiave possono aiutarti a fare la scelta migliore per la tua foto specifica. Questi includono;

1. Il Tema

Quando si scattano paesaggi, l'attenzione è sulla scena nel suo insieme. Questo significa che vorrai utilizzare un obiettivo grandangolare per inserire tutto nel fotogramma. D'altra parte, quando scatti ritratti, l'attenzione è sul soggetto stesso. Vorrai usare un obiettivo teleobiettivo per catturare tutti i dettagli.

2. Ritaglio

Le foto di paesaggio sono di solito scattate in orientamento orizzontale, il che significa che possono essere ritagliate in un orientamento verticale senza perdere dettagli importanti.

Tuttavia, le foto in ritratto sono tipicamente scattate in un orientamento verticale, il che significa che perderanno alcune informazioni vitali se vengono ritagliate in un orientamento orizzontale.

un ritratto di ragazzo con Kate Sports Foggy light Backdrop for Photography

Kate Sports Foggy light Backdrop for Photography

In termini più semplici, quando si scattano paesaggi, vorrai lasciare un po' di spazio extra nel fotogramma in modo da poter ritagliare la foto in seguito, se necessario.

D'altra parte, quando si scattano ritratti, vorrai riempire il fotogramma con il tuo soggetto, quindi non c'è bisogno di ritagliare la foto in seguito.

3. Regola dei Terzi

È una linea guida di composizione che implica dividere il fotogramma in nove porzioni uguali. I quattro punti in cui le linee si intersecano sono considerati punti di forza. Quando utilizzi la regola dei terzi, dovresti posizionare il tuo soggetto in uno di questi incroci.

Per quanto riguarda i paesaggi, la regola dei terzi è un ottimo modo per aggiungere interesse alla tua foto. Puoi posizionare l'orizzonte su una delle linee e usare l'altra linea per aggiungere interesse alla foto. Ad esempio, potresti posizionare un albero o una montagna in primo piano su una delle linee.

Anche le foto in ritratto possono beneficiare della regola dei terzi. Puoi posizionare il tuo soggetto su un lato e usare i due terzi rimanenti della foto per aggiungere contesto. Ad esempio, potresti avere il tuo soggetto che guarda lontano.

4. Quando Utilizzare l'Orientamento Ritratto?

ritratto di famiglia con Kate Vintage Backdrop Retro Wall Black Gold Phnom Penh for Photography

Kate Vintage Backdrop Retro Wall Black Gold Phnom Penh for Photography

I ritratti sono progettati intenzionalmente per mostrare la persona come desiderano essere visti. Questo può includere primo piano, foto di coppia o per eventi come le lauree. A causa di questa intenzione, l'attenzione è sulla persona nella foto e non sullo sfondo.

L'orientamento ritratto è anche utilizzato per fotografare soggetti alti come edifici o montagne. Quando vuoi mostrare l'altezza di un soggetto, girare la tua fotocamera in modalità ritratto ti darà più spazio verticale su cui lavorare.

5. Quando Utilizzare l'Orientamento Paesaggio?

L'orientamento paesaggio è meglio utilizzato quando vuoi mostrare una scena ampia. Questo potrebbe essere qualsiasi cosa da un vasto panorama montano, un vasto deserto a una strada di città affollata.

foto di paesaggio di colline e villaggi

Foto di Sven Fischer su Unsplash

L'orientamento paesaggio è anche ideale per foto che hanno più soggetti. Questo potrebbe essere un foto di gruppo o una foto di una coppia.

Quando ci sono più soggetti, può essere utile avere più spazio orizzontale su cui lavorare. Questo garantirà che tutti nella foto siano visibili e che nessuno sia troppo vicino al bordo del fotogramma.

Conclusione

Molti cercano di decidere quale orientamento sia "migliore" da utilizzare tra paesaggio e ritratto. La verità è che entrambi gli orientamenti servono a scopi diversi e non puoi utilizzare esclusivamente un orientamento; piuttosto, dovrebbero essere utilizzati in congiunzione l'uno con l'altro.

Come i colori, ciascun approccio ha la sua bellezza e importanza.

Se ti piace questo articolo, per favore condividilo! Assicurati di unirti al nostro Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/Katebackdrops/ per condividere le tue idee! Puoi anche ricevere articoli gratuiti, aggiornamenti e informazioni su sconti da https://www.katebackdrop.com/ e dal nostro Gruppo FB.

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.